DOMENICO GIANNETTA nasce a Palmi (RC) nel 1974, ma trascorre la sua infanzia a Torino.

Viene avviato allo studio della musica all'età di 8 anni dal M° Andrea Gallo.

Non appena impara come si legge il pentagramma, nasce spontaneo il desiderio di scriverla la musica, piuttosto che suonarla. Le sue prime composizioni sono piccoli pezzi pianistici, e infatti queste prime esperienze compositive sono accompagnate dallo studio del pianoforte e dell'organo.

Fa parte in qualità di organista della piccola orchestra 'Armoniosa' fondata dal M° Gallo, con la quale si esibisce in diverse località del Piemonte.

Nel 1987 la sua famiglia si trasferisce in Calabria, e all'età di 13 anni viene ammesso al Conservatorio di Musica 'Francesco Cilea' di Reggio Calabria nella classe di Composizione.

 

1998

Si diploma in Composizione, dopo aver completato il percorso di studi sotto la guida di Mario Guido Scappucci e di Vincenzo Palermo.

Vince il Secondo Premio alla III edizione del Concorso Nazionale di Composizione 'Franco Margola' di Orzinuovi (BS) con «Petite Suite» per quintetto di fiati: il brano viene eseguito dal prestigioso 'Quintetto Bibiena' e viene realizzata una produzione discografica dalla 'Marluk Music'.

Decide di affiancare alla sua attività di compositore quella di musicologo, e si iscrive pertanto al Corso di Laurea in DAMS presso l'Università di Bologna.

 

1999

Viene segnalato al Primo Concorso di musicologia moderna e contemporanea della 'Scuola estiva di musica e filosofia di Maratea' con il saggio «La musica del Novecento vista attraverso la sua opera più significativa: Le Sacre du Printemps di Igor Stravinsky»: nell'occasione viene invitato a tenere una relazione pubblica sull'argomento nell'ambito della IV edizione del Seminario 'Costruzione di mondi sonori: l'intuizione musicale e il concetto di suono' organizzato dalla rivista 'Sonus' presso Villa Nitti di Maratea (PZ).

 

2000

Si diploma in Pianoforte, sempre presso il Conservatorio 'Francesco Cilea' di Reggio Calabria.

Vince il Primo Premio ex-aequo alla I edizione del Concorso Nazionale di Composizione organizzato dalla Comunità Luterana di Napoli con «Salmo XXIII» per coro e pianoforte: il brano viene eseguito dal Coro Luterano di Napoli.

È il Primo Classificato al 'Concorso Cilea 2000' di Reggio Calabria, e gli viene assegnata la 'Borsa di Studio per la Ricerca Musicologica' finalizzata alla catalogazione del materiale documentario conservato presso il Museo Cilea di Palmi.

L'Heins Duo esegue a Catania «Gioco a due» per clarinetto e vibrafono.

 

2001

Vince il Terzo Premio (primo degli italiani) alla XI edizione del Concorso Internazionale di Composizione della Federazione Cori del Trentino con «Threnos» per coro misto a cappella: il brano viene eseguito presso l'Auditorium Santa Chiara di Trento dal Coro Schola San Rocco di Vicenza, e ne viene realizzata la pubblicazione a stampa.

Il Quartetto Manfroce esegue «Dedalus», brano poi inserito nel CD 'Sibili d'Ebano' pubblicato dalla MasterT.

 

2002

In occasione del 100° anniversario della prima di «Adriana Lecouvreur» di Francesco Cilea (1902-2002) viene eseguita, presso l'Auditorium della Casa della Cultura di Palmi, la sua «Adriana Suite dall'Orchestra Philharmonia Mediterranea di Cosenza diretta da Luigi De Filippi, nell'ambito del Concerto dei Premiati del XXVI Concorso Nazionale di Esecuzione musicale 'Francesco Cilea'.

Pubblica il saggio «La sinfonia n. 4 di Johannes Brahms: la centralità della Grundgestalt» nella rivista Musica Theorica Spectrum (n. 2/3, anno 2002), organo ufficiale della Società Italiana di Analisi Musicale (SIdAM).

 

2003

Viene segnalato al IV Concorso Internazionale di Composizione organizzato dall'Associazione Euritmia di Povoletto (UD) con il brano «Invenzione II» per clarinetto solo.

«Two for two» viene eseguito dall'ensemble Tetraktis-percussioni in occasione della loro tournée in Calabria.

Il Quartetto MusicAttuale esegue «Percezioni», brano pubblicato poi su CD edito dalla Agenda Edizioni Musicali di Bologna.

 

2004

Si laurea in DAMS con il massimo dei voti e la lode discutendo una tesi di analisi musicale realizzata sotto la supervisione del prof. Loris Azzaroni.

Viene segnalato al V Concorso Internazionale di Composizione organizzato dall'Associazione Euritmia di Povoletto (UD) con il brano «Invenzione III» per tuba sola.

Le «Danze Doriche» per orchestra d'archi vengono eseguite dall'orchestra Philharmonia Mediterranea diretta da Eduardo Bochicchio.

«Invenzione II» per clarinetto solo viene eseguito a Cali (Colombia) dal clarinettista Jorge Mario Uribe.

 

2005

Prosegue la collaborazione con l'orchestra Philharmonia Mediterranea che esegue in prima assoluta «Cronos» per orchestra d'archi.

Intraprende l'attività concertistica in veste di pianista collaborando con il soprano Elena Bagalà Gambacorta con la quale concepisce il progetto 'Poesia in Musica'.

Esegue con grande successo la favola in musica «Pollicino» per voce recitante (Wladimiro Maisano) e pianoforte.

 

2006

Consegue il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali presso il Conservatorio di Reggio Calabria con il massimo dei voti, la lode e il diritto di pubblicazione della tesi.

«Adriana Suite» viene eseguita a Sydney (Australia) dal Bourbaki Ensemble, orchestra d'archi fondata e diretta da David Angell (diventa così il primo compositore contemporaneo italiano ad essere eseguito da questo ensemble).

Le «Danze Doriche» vengono eseguite in Canada dall'Alto Mare Chamber Orchestra diretta da Hok Kwan, ed in Francia dall'orchestra d'archi de l'Ecole Nationale de Musique du Tarn diretta da Alain Simonou, mentre «Open Trio», nella versione per clarinetto, viola e pianoforte, viene eseguito più volte a Rio de Janeiro (Brasile) dal Trio Agosto.

Partecipa con «Nenia» al 'Memorie Scolorite International', rassegna di musica contemporanea organizzata da Antidogma Musica a Saluzzo (CN) presso Casa Cavassa.

Il solista Sandro Meo esegue in prima assoluta «Elegia» per violoncello e orchestra d'archi.

L'orchestra Philharmonia Mediterranea diretta da Luigi De Filippi esegue «K310» (libera trascrizione creativa da Mozart) presso il Teatro 'Alfonso Rendano' di Cosenza nell'ambito del Moz'Art Project.

La Città dei Ragazzi di Cosenza gli commissiona il brano «Giromondo», per coro di voci bianche e orchestra di ragazzi su testo di Gianni Rodari: Giromondo è stato il pezzo d'obbligo della rassegna 'Musica Insieme' ed è stato eseguito dal coro di voci bianche 'Città di Cosenza' e da un'orchestra formata da più di 200 ragazzi fra i 10 e i 16 anni diretta da Paolo Ponziano Ciardi.

Ottiene la segnalazione per merito artistico al VII Concorso Nazionale di Composizione 'De Musica' di Savona con il brano «Septem» per pianoforte solo.

Inizia la collaborazione con i clarinettisti Michele Giovinazzo e Gianluca Gagliostro, con i quali propone spettacoli musicali basati integralmente sulla propria musica, ottenendo significativi successi di pubblico e di critica.

 

2007

Pubblica la monografia «I Nocturnes di Claude Debussy: uno studio analitico» con la casa editrice LIM (Libreria Musicale Italiana), con prefazione a cura di Loris Azzaroni.

«Il Duello di Argante e Tancredi» viene eseguito al 30° Festival Internazionale di Musica Antica e Contemporanea organizzato da Antidogma Musica, per il quale è stato appositamente commissionato, da parte del DolciAure Consort e dell'Ensemble Antidogma diretti da Willy Merz.

Il soprano Gabriella Corsaro, accompagnata dal Quartetto della Filarmonica 'Cilea', esegue il «Salmo 23» in una particolare versione per voce e quartetto d'archi.

Il mezzosoprano Anna Daniela Sestito, accompagnata dall'orchestra Philharmonia Mediterranea diretta da Luigi De Filippi, interpreta «Costellazione d'Autunno», lied sinfonico basato sull'omonima poesia di Guillaume Apollinaire.

«Open Trio», nella versione per violino, clarinetto e pianoforte, viene eseguito più volte in Sicilia dal Trio Kletzmer.

 

2008

Il duo formato da Francesco Manara e Claudio Voghera esegue in più occasioni «Elegia» per violino e pianoforte, mentre le «Gnossiennes» vengono eseguite dal pianista Emanuele Arciuli.

«Modus» viene eseguito a Venezia dal trio formato da Enzo Caroli (flauto), Livio Caroli (oboe) e Anna Martignon (pianoforte) in occasione della rassegna 'Pomeriggi Musicali a Palazzo Albrizzi' organizzata dall'Associazione Culturale Italo-Tedesca. Il medesimo brano, nella versione per clarinetto, viola e pianoforte, viene eseguito a Rio de Janeiro (Brasile) dal Trio Agosto.

La favola in musica «Pollicino» viene eseguita a Santa Maria Maggiore (Verbania, Piemonte) da Monica Mattei (voce recitante) e Roberto Bassa (pianoforte).

Pubblica il saggio «Il mondo è fatto a scale. Studio teorico sulle relazioni possibili fra scale e modi» nella Rivista di Analisi e Teoria Musicale (anno XIV n.1, 2008), organo ufficiale del Gruppo di Analisi e Teoria Musicale (GATM).

Pubblica il saggio breve «Voiles dal primo libro dei Preludi per pianoforte di Claude Debussy» nella rivista Musica Domani (n. 149 - dicembre 2008), organo ufficiale della Società Italiana per l'Educazione Musicale (SIEM), nell'ambito della rubrica Prove di Analisi curata da Susanna Pasticci.

Partecipa in qualità di relatore al Convegno di Studi 'Nuove vie dell'Analisi Musicale fra storia, scienza e teoria applicata' organizzato dal Conservatorio di Musica 'Francesco Cilea' di Reggio Calabria nei giorni 17-18 ottobre.

 

2009

È docente di 'Cultura musicale generale (Armonia complementare)' e di 'Teoria dell'armonia e analisi' al Conservatorio di Musica 'Umberto Giordano' di Foggia.

Ottiene un incarico di collaborazione alla docenza dal Conservatorio di Musica 'Stanislao Giacomantonio' di Cosenza nell'ambito del Biennio di II livello per la formazione docenti nella classe di concorso A77 (D.M. 137/2007).

È docente di 'Elementi di composizione per la didattica' nell'ambito del Corso professionale per 'Esperto di Didattica della Musica' organizzato dalla Regione Calabria.

Partecipa in qualità di relatore al II Convegno di Analisi Musicale 'La tradizione tedesca nel bicentenario di Haydn e Mendelssohn' organizzato dal Conservatorio di Musica 'Francesco Cilea' di Reggio Calabria nei giorni 30-31 ottobre.

L'Atem Sax Quartet esegue «Dedalus», nella versione per quartetto di saxofoni.

«The ghost of Crugal» viene eseguito al 32° Festival Internazionale di Musica Antica e Contemporanea Antidogma Musica di Torino, per il quale è stato appositamente commissionato, da parte del baritono Marco Ricagno e dell'Ensemble Antidogma diretto da Willy Merz.

Il New York Miniaturist Ensemble esegue «Nenia», nella versione per violino e clarinetto, in occasione di una performance presso il Lincoln Center di New York (USA).

«Mystic Circles» viene eseguito dall'Orchestra 'La Grecìa' della Provincia di Catanzaro diretta da Vito Cristofaro.

Il trio formato da Alessandro Tirotta, Luisa Morabito e Claudia Bova esegue «Versus», per violino, violoncello e pianoforte.

L'opera lirica in un Prologo e 4 Quadri «Maria Olivares», su libretto di Monica Sanfilippo, viene presentata in anteprima ed in forma di concerto (limitatamente al Prologo ed al Quadro IV) nell'ambito della 50ª Stagione Lirica del Teatro 'A.Rendano' di Cosenza, che l'ha commissionata, nell'interpretazione di Stefania Scolastici, Francesco Zingariello, del Coro Lirico Alfonso Rendano e dell'Orchestra Philharmonia Mediterranea diretti da Daniele Agiman.

 

2010

È docente di 'Cultura musicale generale', 'Teoria dell'armonia e analisi' e 'Analisi di letteratura musicale vocale' al Conservatorio di Musica 'Umberto Giordano' di Foggia.

Insegna 'Armonia, contrappunto e analisi' nell'ambito della Convenzione stipulata tra il Conservatorio di Foggia e l'Università femminile di Sungshin (Seoul - Corea del Sud).

La Camerata Europæa diretta da Maria Makraki esegue «Cronos» per orchestra d'archi presso il Konzerthaus di Berlino (Germania).

Le «Cinque Liriche» per clarinetto e pianoforte vengono eseguite presso il Plaza Hall di Osaka (Giappone) da Romualdo Barone e Kozo Kaneko.

«Mizar» per sax soprano e pianoforte viene eseguito in prima assoluta a Torino dal Duo Disecheis, formato da David Brutti e Filippo Farinelli, che ha commissionato il brano.

Manuel Meo esegue da solista «Elegia» nella versione per violino e orchestra da camera con l'Orchestra 'La Grecìa' della Provincia di Catanzaro diretta da Vito Cristofaro.

Pubblica il saggio «La cifratura ideale degli accordi: sistemi teorici a confronto» nella Rivista di Analisi e Teoria Musicale (anno XV n.2, 2009), organo ufficiale del Gruppo di Analisi e Teoria Musicale (GATM).

Partecipa in qualità di relatore all'VIII Convegno di Analisi e Teoria Musicale organizzato dal G.A.T.M. presso l'Istituto Musicale Pareggiato 'G. Lettimi' di Rimini nei giorni 4-6 novembre, e al III Convegno di Analisi Musicale 'La musica e/è l'arte della memoria' organizzato dal Conservatorio di Musica 'Francesco Cilea' di Reggio Calabria nei giorni 29-30 ottobre.

Fa parte delle commissioni giudicatrici del III Concorso nazionale di esecuzione musicale 'Città di Palmi' (11-13 marzo 2010) e del XIII Concorso nazionale di composizione o elaborazione di canti natalizi indetto dall'Organizzazione Cori Calabria con il patrocinio della FENIARCO.

 

2011

È docente di 'Cultura musicale generale (Armonia complementare)' al Conservatorio di Musica 'Umberto Giordano' di Foggia.

Insegna 'Armonia, contrappunto e analisi musicale' nell'ambito della Convenzione stipulata tra il Conservatorio di Foggia e l'Università femminile di Sungshin (Seoul - Corea del Sud).

«Aurora» per flauto e clavicembalo viene eseguito in prima assoluta a Bologna dal Duo Novecembalo, formato da Chiara Agosti e Diadorim Saviola, nell'ambito del Progetto Eceba presso l'Associazione Clavicembalistica Bolognese.

Il Duo Disecheis (David Brutti e Filippo Farinelli) esegue «Mizar» per sax soprano e pianoforte, brano a loro dedicato, in occasione della loro tournée in Calabria.

I «Quattro Interludi dall'opera Maria Olivares» vengono eseguiti dall'Orchestra 'La Grecìa' della Provincia di Catanzaro diretta da Vito Cristofaro.

«Ballata», nella versione per ensemble di saxofoni, viene eseguito dal Sax Ensemble del Conservatorio di Foggia diretto da Daniele Berdini, mentre nella versione per ensemble di fiati viene eseguito dall'Ensemble 'Music Live' del Conservatorio di Reggio Calabria diretto da Giuseppe Currao in Italia e in Lituania (a Klaipeda e Kaunas).

Pubblica i saggi «Coerenza strutturale ed elaborazione motivica nel repertorio sinfonico tedesco da Haydn a Brahms» e «Fra modalità e tonalità nelle epoche di transizione» nel volume miscellaneao a cura di Andrea F.Calabrese 'La tradizione tedesca nel Bicentenario di Haydn e Mendelssohn 1809-2009 − Atti del II Convegno di Analisi Musicale', Laruffa editore (Ekthesis − Collana di Analisi Musicale del Conservatorio di Musica 'F.Cilea' di Reggio Calabria).

Partecipa in qualità di relatore al VII EuroMac (European Music Analysis Conference) organizzato dal Gruppo di Analisi e Teoria Musicale (G.A.T.M.) e dal Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Roma Tor Vergata presso il Conservatorio di Musica 'Santa Cecilia' di Roma nei giorni 29 settembre - 2 ottobre, e al IV Convegno di Analisi Musicale 'L'analisi musicale nel nuovo assetto degli studi A.F.A.M.' organizzato dal Conservatorio di Musica 'Francesco Cilea' di Reggio Calabria nei giorni 28-29 ottobre.

Fa parte delle commissioni giudicatrici del IV European Music Competition 'Città di Palmi' (6-9 aprile 2011), ed è il presidente della giuria del 1° Concorso nazionale corale A.M.A. Calabria di Lamezia Terme (19 giugno 2011).

 

2012

È docente di 'Teoria dell'armonia e analisi' al Conservatorio di Musica 'Umberto Giordano' di Foggia.

Tiene il corso di 'Armonia, contrappunto e analisi musicale' nell'ambito della Convenzione stipulata tra il Conservatorio di Foggia e l'Università femminile di Sungshin (Seoul - Corea del Sud).

Ha tenuto una conferenza dal titolo «La terza via: la musica di Claude Debussy fra tonalità e modalità» nell'ambito della V edizione del Festival 'Suona Francese' promosso e organizzato dall'Institut Français presso l'Auditorium del Conservatorio di Musica 'Umberto Giordano' di Foggia (19 aprile 2012).

Partecipa in qualità di relatore al IX Convegno di Analisi e Teoria Musicale organizzato dal G.A.T.M. presso l'Istituto Musicale Pareggiato 'G. Lettimi' di Rimini nei giorni 14-16 settembre.

Pubblica il saggio «Le transizioni modali nella musica di Claude Debussy» nella Rivista di Analisi e Teoria Musicale (anno XVIII n.1, 2012), organo ufficiale del Gruppo di Analisi e Teoria Musicale (GATM).

Viene pubblicato il CD 'FramMenti' del ModusTrio (Antonio Arietano, Sergio Fanelli e Daniela Polidori) contenente la registrazione di «Modus» per clarinetto, viola e pianoforte.

«Mystic Circles» per orchestra d'archi nella nuova versione 2012 viene eseguito dall'Orchestra 'La Grecìa' della Provincia di Catanzaro diretta da Antonio Cipriani.

L'Orchestra di Fiati del Conservatorio di Reggio Calabria formata e diretta da Giuseppe Currao ha eseguito «Aulinas», brano a loro dedicato.

Per la sua attività di compositore, musicologo e didatta gli è stato conferito a Reggio Calabria il Premio Anassilaos 2012 per la Musica (Premio Nicola Manfroce).

 

2013

È docente di 'Teoria dell'armonia e analisi' e di 'Armonia e Contrappunto' al Conservatorio di Musica 'Umberto Giordano' di Foggia.

Ha tenuto una conferenza dal titolo «Francesco Cilea e il suo tempo» nell'ambito della rassegna 'Un mese con Repaci' promossa e organizzata dal Comune di Palmi presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale (27 gennaio 2013).

Ha tenuto una conferenza dal titolo «En sourdine. Gabriel Fauré e la silenziosa rivoluzione nella musica francese» nell'ambito della VI edizione del Festival 'Suona Francese' promosso e organizzato dall'Institut Français presso l'Auditorium del Conservatorio di Musica 'Umberto Giordano' di Foggia (16 aprile 2013).

Partecipa in qualità di relatore al Convegno internazionale di studi 'Nicola Antonio Manfroce e la musica a Napoli tra Sette e Ottocento' organizzato dall'Istituto di Bibliografia Musicale Calabrese presso l'Auditorium della Casa della Cultura di Palmi nei giorni 29-30 novembre.

Pubblica il saggio «La terza via: una sintassi armonica per la musica modale» sul primo numero de 'I Quaderni del Conservatorio Umberto Giordano di Foggia'.

Ha curato la revisione della partitura dell'opera lirica «Ecuba» di Nicola Antonio Manfroce (1791-1813), della quale è stata eseguita una selezione di brani a cura dell'Orchestra 'La Grecìa' della Provincia di Catanzaro diretta da Vito Cristofaro.

Il brano «Giromondo» per coro di voci bianche e orchestra giovanile su testo di Gianni Rodari è stato eseguito dall'orchestra giovanile del Conservatorio 'Luigi Cherubini' di Firenze diretta da Gisella Cosi presso la 'Sala del Buonumore' del Conservatorio e presso il Teatro Verdi di Firenze.

Il duo pianistico formato dai fratelli Francesco e Vincenzo De Stefano ha eseguito «Versus» per pianoforte a quattro mani a Palmi nell'ambito dell'AMAutunno Calabria Festival - Stagione concertistica A.M.A. Calabria.

 

2014

Insegna 'Teoria dell'armonia e analisi' presso il Conservatorio di Musica 'Fausto Torrefranca' di Vibo Valentia.

Il duo pianistico formato dai fratelli Francesco e Vincenzo De Stefano ha eseguito «Versus» per pianoforte a quattro mani a San Pietroburgo (Russia), presso la Glazunov Concert Hall, nell'ambito del 'Baltic Piano Duets Festival'.

Il soprano Maria Elena Romanazzi e l'orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria diretta da Mauro Fabbri hanno eseguito la scena ed aria «Cuore di terra aspra», tratta dal Quadro III dell'opera «Maria Olivares», in occasione di 'ItaliCa, la notte dell'opera'.

La versione per bajan di «Octo» è stata eseguita in prima assoluta da Adolfo Del Cont, dedicatario del brano, a Tolmezzo (UD) in occasione del festival 'Carniarmonie 2014'.

«Aldebaran per vibrafono e arpa è pubblicato sul CD 'Resonances' del VibraHarp Duo, a cui è dedicato il brano.

Pubblica il manuale «Elementi di armonia e analisi musicale», che raccoglie le dispense realizzate per i suoi studenti nei primi anni di docenza.

I due saggi dal titolo «Ai confini della tonalità: le moderne alchimie armoniche di un antidilettante» e «Reminiscenze, Naturlaute e irruzioni: il mondo poetico di Gustav Mahler» sono pubblicati nel volume miscellaneao a cura di Andrea F.Calabrese 'L'analisi musicale nel nuovo assetto degli studi A.F.A.M.: la musica e/è l'arte della memoria', Edizioni del Conservatorio 'Francesco Cilea' (Ekthesis − Collana di Analisi Musicale).

Entra a far parte del comitato scientifico ed editoriale delle 'Edizioni del Conservatorio di Musica Fausto Torrefranca' di Vibo Valentia.

 

2015

Insegna 'Teoria dell'armonia e analisi' presso il Conservatorio di Musica 'Fausto Torrefranca' di Vibo Valentia.

È inoltre docente di 'Storia e analisi del repertorio contemporaneo' e 'Laboratorio d'improvvisazione e composizione' nell'ambito del Master di I livello in flauto, e di 'Semiografia della musica contemporanea' nell'ambito del Biennio del Conservatorio di Musica di Vibo Valentia.

Il pianista Vincenzo De Stefano esegue il brano «Les Adieux», mentre Francesco De Stefano tiene a battesimo il trittico «Musica Mensurabilis» formato dai brani «Octo», «Septem» e «Novem».

Il Duo Dubois formato da Alberto Cavallaro e Federico Tramontana vince il primo premio nella sezione musica contemporanea del XXXVI Concorso musicale AMA Calabria eseguendo «Gioco a due» nella nuova versione per sax contralto e vibrafono.

Nell'ambito di Contemporaneamente, festival di nuova musica tenutosi a Laureana di Borrello (RC) dal 23 al 27 giugno 2015, vengono eseguiti «Gioco a due», dal Duo Dubois, e «Nexus», dall'Orchestra Giovanile di fiati Paolo Ragone diretta da Maurizio Managò.

Pubblicato il saggio «L'Ecuba di Nicola Antonio Manfroce: analisi critica del manoscritto» nel volume miscellaneo 'Nicola Antonio Manfroce e la musica a Napoli tra Sette e Ottocento − Atti del convegno internazionale di studi, Palmi 2013', a cura di Maria Paola Borsetta, Massimo Distilo e Annunziato Pugliese, Istituto di Bibliografia Musicale Calabrese, Vibo Valentia.

 

2016

Insegna 'Teoria dell'armonia e analisi' e 'Teoria e tecniche dell'armonia' presso il Conservatorio di Musica 'Fausto Torrefranca' di Vibo Valentia.

È inoltre docente di 'Semiografia della musica contemporanea' nell'ambito del Biennio del Conservatorio Torrefranca, e di 'Antropologia della musica' nell'ambito del Corso Triennale di Musicoterapia organizzato dalla Scuola Superiore di Psicologia Applicata 'G. Sergi' di Palmi.

«Olvidar» viene eseguito in prima assoluta da Mario Stefano Pietrodarchi (fisarmonica) e l'Amadeus Chamber Orchestra of Polish Radio diretta da Anna Duczmal-Mróz presso la Sala concerti dell'Università di Poznan (Polonia).

Il Trio Dmitrij, formato da Henry Domenico Durante (violino), Francesco Alessandro De Felice (violoncello) e Michele Sampaolesi (pianoforte), esegue «Versus», brano a loro dedicato, nell'ambito della stagione concertistica A.M.A. Calabria.

Adolfo Del Cont esegue «Octo», versione per fisarmonica bajan, a Udine nell'ambito della stagione concertistica del Conservatorio di musica 'Jacopo Tomadini'.

Il Quest Percussion Ensemble esegue «Two for two» per vibrafono e marimba.

«Adriana Suite» per orchestra d'archi viene eseguita presso il Teatro Cilea di Reggio Calabria, nell'ambito del concerto 'Genio inedito: Francesco Cilea a 150 anni dalla nascita', dall'Orchestra del Teatro Cilea diretta da Marco Alibrando.

 

2017

Insegna 'Teoria dell'armonia e analisi' e 'Analisi delle forme compositive' presso il Conservatorio di Musica 'Fausto Torrefranca' di Vibo Valentia.

Viene nominato direttore della collana editoriale 'Nicola Antonio Manfroce - Le Opere' nata in seno alle 'Edizioni del Conservatorio di Musica Fausto Torrefranca', di cui è membro del comitato scientifico.

Come primo numero della collana viene pubblicata l'edizione moderna della partitura della tragedia lirica in tre atti «Ecuba» di Manfroce (1791-1813), finora inedita, di cui ha curato il lavoro di trascrizione e revisione.

«Modus» per flauto, oboe e pianoforte è pubblicato sul CD 'Musical Portraits' del Trio Caroli, a cui il brano è dedicato.

Il duo formato da Bartolo Piccolo (flauto) e Giuseppe Stoppiello (pianoforte) ha eseguito in prima assoluta la versione per flauto e pianoforte di «Mizar» a Spoleto, in occasione del 60° Festival dei due Mondi.

 

2018

Insegna 'Teoria dell'armonia e analisi' e 'Semiografia musicale' presso il Conservatorio di Musica 'Fausto Torrefranca' di Vibo Valentia.

Ha pubblicato il libro «Introduzione allo studio dell'armonia» con la casa editrice Phasar di Firenze.

Nell'ambito della collana editoriale 'Nicola Antonio Manfroce - Le Opere' escono i volumi n. 2 («Ecuba» - riduzione per canto e pianoforte), n. 3 («Quando mai tiranne stelle» - edizione critica) e n. 4 («L'estremo addio, spietato» - edizione critica), per i quali ha curato il lavoro di trascrizione e revisione.

Il duo Two for New formato da Giovanni De Luca (saxofono) e Francesco Silvestri (pianoforte) ha eseguito «Mizar» in occasione della Stagione concertistica A.M.A. Calabria.

L'Accordion Quintet Torrefranca (Luca Colantonio, Giuseppe Loiero, Giovanni Gagliardi, Antonio Saulo e Giuseppe Gualtieri) ha eseguito in prima assoluta «Several Echoes» per quintetto di fisarmoniche.

Mario Stefano Pietrodarchi e il London Regent's Ensemble hanno eseguito «Olvidar» per fisarmonica e quintetto d'archi.

  

2019

È titolare della cattedra di 'Teoria dell'armonia e analisi' presso il Conservatorio di Musica 'Fausto Torrefranca' di Vibo Valentia, e tiene inoltre il corso di Analisi dei repertori nell'ambito del Biennio superiore dello stesso Conservatorio.

Ha pubblicato il libro «Elementi di armonia e contrappunto» con la casa editrice Phasar di Firenze.

Nell'ambito della collana editoriale 'Nicola Antonio Manfroce - Le Opere' escono i volumi n. 5 («No, che non può difenderlo» - edizione moderna») e n. 6 («Arie per voce e pianoforte» - riduzione per canto e pianoforte), per i quali ha curato il lavoro di trascrizione e revisione.

Ha tenuto una conferenza dal titolo «Tra Napoli e Parigi: l'Ecuba di Nicola Antonio Manfroce» nell'ambito della rassegna 'Mettiamoci all'opera 2019' organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca (29 luglio 2019), ed ha partecipato in qualità di relatore al XXVI Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia presso il Conservatorio di Musica 'E. R. Duni' di Matera (18-20 ottobre).

La tragedia per musica in tre atti «Ecuba» (1812) di Nicola Antonio Manfroce, nell'edizione pubblicata nel 2017 dal Conservatorio di Musica di Vibo Valentia a cura di Domenico Giannetta, viene allestita dal 45° Festival della Valle d'Itria (Martina Franca) il 30 luglio e il 4 agosto, con la regia di Pier Luigi Pizzi e la direzione di Sesto Quatrini, e tramessa dalla RAI in diretta Euroradio su RadioTre, e in differita in TV su Rai5 il 12 settembre.

Il duo formato da Josè Daniel Cirigliano e Giovanni Battista Romano ha eseguito «Gioco a due» per clarinetto e pianoforte a Crotone e in occasione della Stagione concertistica A.M.A. Calabria.

Il trio formato da Enzo Caroli (flauto), Fabrizia Broglia (oboe) e Anna Martignon (pianoforte) ha eseguito «Modus», mentre Enzo Caroli ha eseguito in prima assoluta «Invenzione I» per flauto solo.

Aldebaran per vibrafono e arpa viene eseguito in prima assoluta dal VibraHarp Duo formato da Fabrizio D'Antonio e Maria Chiara Fiorucci.

Il duo Two for New formato da Giovanni De Luca (saxofono) e Francesco Silvestri (pianoforte) ha eseguito «Mizar» a Montreal (Canada). 

 

2020

Tiene i corsi di Fondamenti di armonia, Teoria dell'armonia e analisi I e II, Analisi dei repertori e Introduzione all'analisi della musica post-tonale presso il Conservatorio di Musica 'Fausto Torrefranca' di Vibo Valentia.

Ha tenuto una lezione-conferenza dal titolo 'Ludwig: chi era costui?' in occasione del 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven nell'ambito della 46a Stagione concertistica dell'Associazione Amici della Musica di Palmi.

Il duo Two for New formato da Giovanni De Luca (saxofono) e Francesco Silvestri (pianoforte) ha eseguito «Mizar» nell'ambito della Stagione concertistica A.M.A. Calabria.

 

2021

Tiene i corsi di Fondamenti di armonia, Teoria dell'armonia e analisi I e II, Analisi dei repertori, Tecniche contrappuntistiche e Introduzione all'analisi della musica post-tonale presso il Conservatorio di Musica 'Fausto Torrefranca' di Vibo Valentia.

Viene pubblicato il primo volume dei «Quaderni di analisi», iniziativa editoriale dedicata all'approfondimento teorico-analitico: il volume, di cui è curatore, si occupa di analisi della musica post-tonale, contiene contributi degli studenti e dello stesso docente, ed è pubblicato dalle Edizioni del Conservatorio di Musica Fausto Torrefranca.

Organizza per il Conservatorio di Vibo Valentia (in data 13 marzo 2021) la presentazione in modalità webinar del volume «Quaderni di analisi», invitando come relatore la prof.ssa Susanna Pasticci (Università di Cassino) e dando la possibilità agli studenti autori dei contributi di poter presentare il proprio lavoro.

Promuove e coordina il webinar del prof. Giorgio Sanguinetti (Università di Roma - Tor vergata) dal titolo «Schenker nel nuovo millennio e la sfida della nuova teoria», tenutosi in data 12 maggio 2021 e rivolto principalmente agli studenti iscritti ai corsi accademici di II livello del Conservatorio di Vibo Valentia.

Il 21 novembre dà vita, insieme a Guido Salvetti, ad una Giornata di studi su Francesco Cilea realizzata nell'ambito del progetto MusicArte & Cultura, rassegna di eventi promossa dall'Associazione Amici della Musica di Palmi.

Il chitarrista Edoardo Carmelo Marchese esegue in prima assoluta la sua «Sonata per chitarra» nell'ambito della Stagione concertistica A.M.A. Calabria.

Riceve a Laureana di Borrello il premio "Una vita per la musica" assegnatogli dall'Associazione culturale "Paolo Ragone" per la sua attività didattica e di ricerca.

 

2022

Tiene i corsi di Fondamenti di armonia, Teoria dell'armonia e analisi I e II, Analisi dei repertori, Tecniche contrappuntistiche e Metodologie dell'analisi presso il Conservatorio di Musica 'Fausto Torrefranca' di Vibo Valentia.

Viene nominato coordinatore del Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione.

La «Sonata per chitarra» viene eseguita da Edoardo Carmelo Marchese presso l'Auditorium dello Spirito Santo di Vibo Valentia nell'ambito della Stagione musicale 2022 del Conservatorio; la medesima composizione viene pubblicata come primo numero della collana «MusicaNova» delle Edizioni del Conservatorio di Musica Fausto Torrefranca nella revisione di Edoardo Marchese.

Il 10 giugno 2022, presso l'Aula magna del Conservatorio 'Arcangelo Corelli' di Messina, tiene la relazione dal titolo 'Evoluzione di una forma: le prime sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven' nell'ambito del Convegno Internazionale Bilaterare «Il cavaliere blu: Charles Rosen 1927-2012» organizzato dal Conservatorio di Messina e dal Centro di Estudos de Sociologia e Estética Musical di Porto.

Insieme al collega Luigi Mogrovejo organizza, presso la Sala concerti del Conservatorio di Vibo Valentia, la Giornata di studi «Iannis Xenakis (1922-2001): compositore, architetto e visionario» (21 ottobre 2022), nell'ambito della quale tiene la relazione dal titolo 'Suoni e numeri: la musica tra arte e scienza'.

 

2023

Tiene i corsi di Fondamenti di armonia, Teoria dell'armonia e analisi I e II, Analisi dei repertori, Tecniche contrappuntistiche e Metodologie dell'analisi presso il Conservatorio di Musica 'Fausto Torrefranca' di Vibo Valentia.

Pubblica con la LIM (Libreria Musicale Italiana) il manuale «Tecniche per l'analisi della musica post-tonale», ed esce in ristampa con lo stesso editore la sua precedente monografia «I Nocturnes di Claude Debussy: uno studio analitico».

Viene pubblicato il secondo volume dei «Quaderni di analisi», di cui è curatore, dal titolo «Studi su Iannis Xenakis», contenente gli atti della Giornata di studi «Iannis Xenakis (1922-2001): compositore, architetto e visionario (Vibo Valentia, 21 ottobre 2022)».

È stato invitato dall'Istituto per la musica della Fondazione «Giorgio Cini» di Venezia a introdurre la Discussione finale nell'ambito del Seminario «L'armonia nella musica post-tonale: 1910-1940» (Venezia, 23-24 giugno 2023).

Organizza, presso la Sala concerti del Conservatorio di Vibo Valentia, la Giornata di studi «L’universo sonoro di György Ligeti (1923-2006)», nell'ambito della quale tiene la relazione dal titolo 'Come un meccanismo di precisione: il ruolo del ritmo nella musica di Ligeti'.

Fa parte del comitato scientifico e organizzativo del Convegno di studi «Nicola Antonio Manfroce e il Decennio francese a Napoli (1806-1815)», tenutosi il 2 dicembre 2022 presso l'Auditorium della Casa della Cultura di Palmi, nell'ambito del quale presenta la relazione dal titolo «A quel sen che l'ha nutrita: la produzione operistica di Nicola Antonio Manfroce».

Lo studente belga Simon Gijbels consegue il "Master en traduction" presso l'Université Libre de Bruxelles con una tesi dal titolo «Notions d'Harmonie et d'Analyse Musicale» basata sulla traduzione dei primi dieci capitoli del manuale «Elementi di armonia e analisi musicale».

«Olvidar», nella versione per fisarmonica e pianoforte, è stato eseguito dal duo formato da Giancarlo Palena e Lorenzo Bevacqua presso il Museo del Codex di Rossano nell'ambito del Glissando Chamber Music Festival, e a Vibo Valentia presso l'Auditorium dello Spirito Santo nell'ambito della Stagione concertistica 2023 del Conservatorio.

«Costellazione d'Autunno», Lied per voce e orchestra su testo di Apollinaire, viene eseguito presso il Teatro Manfroce di Palmi dal soprano Federica Lacquaniti e dall'Orchestra del Conservatorio di Vibo Valentia diretta da Eliseo Castrignanò, in occasione del «Concerto con musiche di Manfroce» organizzato dall'Associazione Amici della Musica Manfroce APS.

 

2024

Tiene i corsi di Fondamenti di armonia, Teoria dell'armonia e analisi I e II, Analisi dei repertori, Tecniche contrappuntistiche e Metodologie dell'analisi presso il Conservatorio di Musica 'Fausto Torrefranca' di Vibo Valentia. Tiene inoltre il corso di Metodologie dell'analisi nell'ambito dei Percorsi di Formazione Iniziale dei Docenti - 30 CFA (ai sensi dell'art. 13 DPCM 04-08-2023) per la classe di concorso A064.

Nel mese di maggio viene nominato vicedirettore del Conservatorio di Vibo.
Le Edizioni Musicarte pubblicano il volume «Nicola Antonio Manfroce e il Decennio francese a Napoli (1806-1815)», di cui è curatore insieme a Maria Grande, che contiene gli atti del Convegno di studi organizzato dall'Associazione Amici della Musica di Palmi nel dicembre 2023: nel volume è presente il suo saggio «A quel sen che l'ha nutrita: la produzione operistica di Nicola Antonio Manfroce».

Presso l'Aula magna del Conservatorio cura l'organizzazione dei seminari "La Passacaglia: analisi, composizione e improvvisazione" di Francesco Stumpo, e "La ricerca artistica musicale: linguaggi e metodi" di Giusy Caruso.

Tiene un intervento in occasione dell'XI Festival Nazionale di Diritto e Letteratura di Palmi.

Nel contesto della Stagione concertistica del Conservatorio di Vibo la sua composizione «Two for two» viene eseguita da 'I percussionisti del Torrefranca', mentre il chitarrista Edoardo Marchese esegue una trascrizione della sua «Gnossienne n. 5».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TORNA AL MENU

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by Domenico Giannetta. All rights reserved - www.domenicogiannetta.it